Castellaro Lagusello
Il borgo medievale di Castellaro Lagusello sorge su un'altura nei pressi di un piccolo lago a forma di cuore, incorniciato dalle colline moreniche. L'attuale castello di Castellaro risale al 1100-1200 e deve la sua origine agli Scaligeri. A causa della sua posizione strategica di confine, il borgo fu sempre coinvolto nelle controversie tra Verona e Mantova, finendo in possesso, di volta in volta, dei Visconti, dei Gonzaga e della Serenissima Repubblica di Venezia. Il castello, difeso da mura merlate e da dieci torri, si presentava diviso in due zone: quella verso il lago affidata al castellano e quella verso nord affidata ad un capitano con il compito di difendere il ponte levatoio di ingresso. Ad oggi sono ancora visibili e ben conservate le mura pressoché intatte, quattro torri, alcuni tratti del camminamento di ronda e due case rustiche medievali. Nel 1600 il castello perse le sue caratteristiche di costruzione di difesa e venne ceduto dalla Serenissima Repubblica di Venezia ai Conti Arrighi che, senza modificarne troppo l'aspetto esteriore, ne trasformarono una parte in residenza.