Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro a Bardolino, gioiello dell’XI° secolo, è situata sulla vecchia strada che da Garda portava a Bardolino ed è documentata per la prima volta nel 1084.
In epoca cinquecentesca appartenne agli agostiniani di Sant’Eufemia di Verona.
La struttura mantiene nel suo aspetto i tratti medievali del periodo di costruzione, soprattutto per le mura perimetrali, la facciata invece subì un rifacimento nel’700 dove venne completamente modificata e venne decorata con la raffigurazione di San Pietro, del pittore bardolinense Bartolomeo Zeni.
La chiesa viene aperta solo in rare occasioni, tra cui le celebrazioni di matrimoni.
Recentemente, sono stati effettuati scavi all’esterno della chiesa che hanno permesso di rinvenire importati reperti di una necropoli di epoca romana risalente ai secoli II e IV d.C: un’attività insediativa romana, una strada in ciottoli e parte di una villa appartenente probabilmente all'età imperiale.