Comunità del Garda
La Comunità del Garda rappresenta i Comuni e le realtà territoriali della regione Gardesana e svolge un ruolo di rappresentanza e di coordinamento nel rispetto delle autonomie decisionali dei Comuni e delle altre autorità istituzionali.
Si occupa delle grandi questioni del Garda e del suo entroterra, del suo sviluppo ordinato e coordinato, della sua immagine unitaria.
La Comunità del Garda si occupa pertanto di territorio e ambiente, di qualità delle acque e di sicurezza, di viabilità e di trasporti, di cultura, di agricoltura, sicurezza e navigazione.
Il territorio della Comunità del Garda comprende 55 Comuni nelle Province di Brescia, Mantova, Trento, Verona e nelle Regioni della Lombardia, Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento.
SEGUI LA COMUNITÀ DEL GARDA SU FACEBOOK
ORGANI
Consiglio Direttivo
Presidente | Mariastella GELMINI | ||
Vice Presidente | Francesco FEDERICI | Comune di Volta Mantovana (MN) | Delegato |
Vice Presidente | Filippo GAVAZZONI | Comune di Peschiera del Garda (VR) | Delegato |
Vice Presidente | Cristina SANTI | Sindaco Comune di Riva del Garda (TN) | |
Componente | Marcello CHINCARINI | Comune di Malcesine (VR) | Delegato |
Componente | Giampiero CIPANI | Sindaco Comune di Salò (BS) | |
Componente | Alessandro GARDONI | Sindaco Comune di Valeggio sul Mincio (VR) | |
Componente | Guido MALINVERNO | Sindaco Comune di Desenzano del Garda (BS) | |
Componente | Lauro SABAINI | Sindaco Comune di Bardolino (VR) | |
Componente | Gianpietro SERESINA | Comune di Gardone Riviera (BS) | Delegato |
Revisori
Effettivo | Alessandro EDERLE | (VR) |
Segretario Generale
-
Pierlucio CERESA
STRUTTURA INTERNA
-
Pierlucio Ceresa
Segretario Generale -
Lorena Pasini
Segreteria del Presidente, Servizio Finanziario, Bilanci -
Bruno Frazzini
Aggiornamento sito, iniziative e incontri su sicurezza, navigazione, livelli, servizi e logistica.
- Statuto Comunità del Garda
- Accordo Quadro Interregionale:
Bollettino ufficiale della Regione Lombardia
Bollettino ufficiale della Regione Veneto