Convento - Santuario della Madonna del Frassino
Frati Francescani Minori
Nota storica
Al confine fra Lombardia e Veneto, fra le colline moreniche, vicino al laghetto di origine glaciale del Frassino, il Convento e il Santuario furono eretti nel 1514. Furono chiamati i Frati Francescani Minori. Il suo nome deriva dalla miracolosa apparizione della Madonna, una statuina in terracotta di fattura francese, luminosa, dimenticata su un frassino da un soldato francese, a Bartolomeo Broglia, aggredito da un serpente mentre stava potando le viti (1510).
Arte e architettura
La Chiesa ha la facciata preceduta da un portico con affreschi del Seicento. L'interno ad una navata conserva: alcune tele di Paolo Farinati; affreschi del Muttoni nel presbiterio; l'altare maggiore ed un coro in noce del 1652 con in alto un grande organo "callido"; nel quarto altare di sinistra la pala San Pietro e San Giovanni Battista, del Quattrocento, di Zeno da Verona; nella cappella della Madonna la statuetta in terracotta dell'apparizione, collocata dentro ad un pezzo dell'antico frassino. Il Convento, unito al Santuario, ha due Chiostri: il Chiostro degli Uccelli, con al centro una voliera; il Chiostro Interno con al centro la vasca dei pesci rossi e delle tartarughe marine, con affreschi del Seicento che narrano le Storie di San Francesco e di S. Antonio del Muttoni. Nel 1960 è stata costruita la Cappella Penitenziale, adiacente al Santuario.
Attività religiosa
S. Messe feriali, festive e Vespero solenne nelle domeniche e festività.
Ospitalità
Accanto al Santuario sorge la "Casa Francescana" che offre un servizio di bar-ristorante e di albergo in cui viene data ospitalità a religiosi, singoli uomini e gruppi; 50 i posti letto a disposizione. Vi sono inoltre una sala per incontri, una cappella, una sala di accoglienza per i pellegrini e, nel chiostro interno del convento, un negozio di oggetti religiosi.
Informazioni
Località Frassino, 4
37019 Peschiera del Garda (VR)
Tel. +39 045 7550500
Fax +39 045 7552063
Come arrivarci
- In auto: dall'autostrada A4 Milano-Venezia si esce al casello di Peschiera del Garda e si raggiunge il Convento dopo 2 km. Sull'autostrada A4, in direzione Venezia, si può sostare nella aiola-parcheggio ed uscire attraverso porta-ruota raggiungendo il vicinissimo Santuario a piedi.
- In treno: si scende alla stazione di Peschiera del Garda e si raggiunge in taxi il complesso Sacro.
Eventi e festività
L'apparizione della Madonna del Frassino si festeggia l'11 maggio. La benedizione del lago, l'anniversario dell'Incoronazione della Madonna (1930) e della sua proclamazione a "Regina del Garda" (1933) la terza domenica di settembre. Eventi culturali con la pubblicazione trimestrale della rivista "La Regina del Garda", concerti e celebrazioni in diversi riti.
Cosa c'è da vedere
- VALEGGIO SUL MINCIO Parco giardino Sigurtà - Borghetto e Ponte Visconteo
- VOLTA MANTOVANA Palazzo Gonzaga Cavriani
- PARCO DEL MINCIO Itinerari in bicicletta e in barca