Grotte di Catullo
Le Grotte di Catullo rappresentano la testimonianza più imponente di villa romana nell’Italia settentrionale. Si tratta dei resti di un edificio risalente al periodo tra la fine del I secolo a.C e il I secolo d.C, sulla riva meridionale del Lago di Garda, a Sirmione. La prima denominazione di “grotte”, risale al XV secolo, quando alcuni cronisti trovarono questi resti di “caverne”, per gran parte crollati e ricoperti di erba. Il sito archeologico è situato all’estremità della penisola ed è raggiungibile solo a piedi, oppure con un trenino elettrico, in partenza dal piazzale davanti allo stabilimento termale di Sirmione.
Ingresso: €6,00, ridotto: €3,00
Biglietti acquistabili fino a mezz'ora prima della chiusura
Dal 25 marzo al 27 ottobre 2018: museo 8.30-19.30, area archeologica 9.30-19.00; Domenica e festivi 9.00-18.00.
Dal 28 ottobre 2018 al 30 marzo 2019: museo 8.30-19.30, area archeologica 8.30-17.00; Domenica e festivi 8.30-14.00
Chiusura: martedì non festivo