Descrizione
L’Agenzia del TPL di Brescia e il Gruppo Arriva Italia srl, interpretando la manifestazione di bisogni rappresentati da molte Amministrazioni e dall’utenza e riguardanti la sponda bresciana del Lago di Garda, hanno congiuntamente valutato la possibilità di avviare una sperimentazione relativa ad un nuovo servizio di TPL sulla direttrice “Salò – Desenzano del Garda Stazione FS”, parzialmente alternativo a quello attuale.
A partire dal 18 luglio p.v. e fino al 4 settembre 2022 sarà istituito, sul tratto più veloce di
percorrenza, il collegamento unico (contraddistinto dalla denominazione RLink 204) della suddetta tratta che andrà a interessare:
- 20 fermate;
- una fascia oraria operativa dalle 07:00 alle 23:30;
- una cadenza oraria fissa di 30 minuti (anche nei giorni festivi);
- garantendo le coincidenze dei collegamenti con la stazione Ferroviaria di Desenzano del Garda
(Bs) e, in Salò, con la direzione Riva del Garda (Tn);
- mantenendo un tempo di percorrenza programmato capolinea/capolinea di 45 minuti.
altre informazioni sugli orari
Durante tutto il periodo della sperimentazione, l’introduzione delle nuove corse comporterà la sospensione temporanea delle linee “LN006 Desenzano – Cunettone – Salò” e “LN007 Desenzano – Portese – Salò”.
Sulla LN027 Desenzano – Salò – Riva del Garda verrà sospeso il servizio relativo alla tratta “Desenzano – Salò” in quanto sostituita dal servizio sperimentale, mentre rimarrà attivo il collegamento “Salò - Riva del Garda” con coordinamento operativo degli orari.
Sulla linea LN009 Brescia Portese e diramazioni Puegnago, Calvagese e Desenzano saranno sospese alcune corse il cui dettaglio è presente nell’Avviso che per completezza riportiamo in allegato insieme all’avviso di “Fermata sospesa”. Tutti i cambiamenti sono già stati apposti alle fermate per dare tempestiva e preventiva comunicazione all’utenza.
L’obiettivo della sperimentazione è quello di misurare l’interesse del Territorio per un servizio di Trasporto Pubblico di qualità, affidabile e veloce così da incentivare l’uso dell’autobus negli spostamenti estivi di turisti e residenti, contribuendo a un decongestionamento del traffico, con conseguente riduzione per tutti dei tempi di percorrenza, a un miglioramento della sicurezza stradale, dell’impatto ambientale dei trasporti migliorando la qualità dell’aria, a un complessivo risparmio economico per gli utilizzatori. Il tutto cercando di intercettare l’attenzione dei Residenti ma anche le aspettative dei Turisti che, soprattutto quando stranieri, reclamano l’assenza di adeguata mobilità pubblica.