Valutazione e feedback

Suoni e Sapori del Garda 2025 - La stagione 2025

scarica il libretto

Il Festival d’area "Suoni e Sapori del Garda" è una rassegna ideata dal compianto maestro Giovanna Sorbi, promossa in collaborazione con il Comune di Gardone Riviera con il forte impegno e entusiasmo dell’allora vicesindaco Gianpietro Seresina, e coordinata dalla Comunità del Garda. Da questa sinergia è nato il radicamento dell’iniziativa sulle sponde del lago, con il coinvolgimento sempre più significativo dei Comuni aderenti.
Dal 2018, la direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi che, coadiuvato dalla sua associazione culturale Infonote, si propone di ampliare ulteriormente la partecipazione, estendendo il Festival anche ai Comuni delle province limitrofe.
La manifestazione offre un circuito di spettacoli raccolti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento dei Comuni che si affacciano sull’intero bacino lacustre e sul suo immediato entroterra. L’obiettivo è contribuire alla valorizzazione artistica delle località ospitanti, creando un percorso ideale attorno al lago: un itinerario di musica, cultura e arte immerso in scenari di grande richiamo turistico.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, per mantenere vivo il legame con gli appassionati cultori delle nostre rassegne e, al contempo, esplorare nuove strade. Particolare attenzione è rivolta anche al territorio e alle sue eccellenze enogastronomiche: al termine di alcuni concerti, infatti, vengono offerte degustazioni di vini e oli locali da alcuni soci dell’associazione Strada dei Vini e Sapori del Garda e dal Consorzio Olio Garda DOP.
La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo dell'iniziativa.
 

Data di pubblicazione: 07 May 2024

Descrizione

Il Garda, da secoli crocevia di genti diverse e luogo culturale ed europeo per eccellenza, ospita con entusiasmo e interesse il Festival d’area “Suoni e Sapori del Garda”, realizzato dall’Associazione culturale Infonote e con la direzione artistica di Serafino Tedesi.

Ed è per tale motivo che la Comunità del Garda, unico organismo rappresentativo dell’intera regione benacense, concorre alla realizzazione e all’organizzazione dell’evento: un circuito di spettacoli inseriti in un unico cartellone con il diretto coinvolgimento di Comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra.

Lo scopo non è solo quello di offrire ai residenti e agli ospiti il linguaggio e il messaggio universali della musica, ma anche quello di valorizzare le peculiarità e le bellezze artistiche e paesaggistiche di una vasta area che comprende le province di Brescia, Mantova e Verona e di stimolare un percorso spirituale mirato alla scoperta dei luoghi del sacro e della spiritualità.

Il progetto è ambizioso, in quanto la Comunità del Garda si propone di farlo diventare negli anni un appuntamento periodico e continuativo, ampliandolo e promuovendolo sempre più, in Italia e all’estero.

I Comuni dell'edizione 2025 sono: Calvagese della Riviera, Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Lonato del Garda, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale, Toscolano Maderno.


Scarica il Programma

Visita la pagina facebook

Il prossimo concerto

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione
07 May 2024

Ultimo aggiornamento
2025-06-06 09:28:32